Blog di un commerciante della città di Fabriano
Quando si è alla ricerca di società dove investire, ci si potrebbe imbattere in Twitter. Il social network nato nel 2006 è ovviamente quotato in Borsa ed è possibile investire nelle sue azioni: in un mondo come quello odierno, dove si è sempre alla ricerca di azioni su cui investire, puntare su Twitter può essere la scelta giusta?
Twitter nasce dall’idea di una struttura nella forma di microblogging che consente di postare solo messaggi brevi. Questo social arriva nel momento dell’esplosione dei social – sotto il nome del colosso Facebook – e anche grazie a questa sua feature è riuscita a diffondersi come piattaforma utilizzata per pubblicare stati brevi rivolti a un grande gruppo di persone. Naturalmente il numero di iscritti proviene da tutto il mondo, a riprova della diffusione internazionale ottenuta dal social.
Oltre a Facebook esistono tanti altri social costituiscono degli importanti concorrenti per la società americana, come Mastodon, uno di quelli che più stanno crescendo negli ultimi anni in quanto ad aumento di numero d’iscritti.
Riguardo alle partnership siglate, Twitter si è alleato con Yahoo nel 2015, con il motore di ricerca che andrà a pubblicare dei messaggi di Twitter sponsorizzati. Snapchat stesso può essere considerato partner di Twitter, in quanto legata alla rete di microblogging stessa utilizzata da entrambe le piattaforme.
Dall’arrivo in Borsa datato 2013, Twitter ha costituito una delle più interessanti offerte del settore, con una grande calca di investitori pronti a puntare sul social. La stessa capitalizzazione borsistica di Twitter nel 2017 raggiungeva i 10.598,36 miliardi di dollari, una cifra davvero importante per l’azienda.
Twitter è ancora lontana dal raggiungere Facebook, ma nonostante tutto il gruppo ha saputo ritagliare il proprio spazio nel settore, sfruttando una grande popolarità tra il grande pubblico, specie tra i giovani e tra diverse persone famose che utilizzano Twitter per comunicare messaggi veloci alla loro schiera di fan. Tutto ciò contribuisce alla fidelizzazione nell’utilizzo della piattaforma, oggi tra le più usate al mondo.
Twitter inoltre è il palcoscenico dove spesso vengono annunciate notizie di caratura internazionale, basti pensare alle elezioni presidenziali statunitensi nel 2017 che hanno permesso al gruppo di siglare un record nei numeri di utenza. La società si è inoltre dimostrata capace di diversificare i propri supporti e la sua offerta, in modo da soddisfare le esigenze sempre maggiori dei suoi utenti, come ad esempio la possibilità di condividere video.
Le azioni di Twitter potrebbero quindi essere un acquisto interessante in una strategia a lungo termine grazie alle loro capacità di rialzo e alla forte possibilità di crescita intrinseca del gruppo, che potrebbe fare investimenti interessanti in futuro.
Twitter però opera allo stesso tempo in un mercato dove sono presenti concorrenti spietati come Facebook e Snapchat. Inoltre il numero di utenti mensili negli ultimi tempi sta subendo un leggero calo, cosa che contribuisce a restringere il volume delle entrate dell’azienda.
L’azienda negli ultimi anni non sta riuscendo a suscitare l’interesse di inserzionisti professionali, cosa che mostra una difficoltà nel mettere a punto un modello di marketing efficace che permetta agli inserzionisti di mirare al meglio la loro clientela.
Twitter in buona sostanza deve fronteggiare diverse sfide in un settore che sembra già saturo e si dovrà essere prudenti in caso si voglia investire su questo titolo che resta comunque uno dei più promettenti sul mercato.